Image

Visualizza la nostra politica sui cookie
InviaTenuta di Arceno era già un centro di vinificazione nel secolo XVI. Situata nel bacino di due fiumi – l'Ambra, che scorre verso Firenze a nord; e l'Ombrone, che scorre verso Grosseto a sud – quest'area era un tempo il centro della civiltà etrusca.
In onore al suo passato, il riferimento ad "Arceno" deriva dalla parola etrusca “archè”, che significa "punto di origine".
Nel corso della sua storia, la tenuta passò attraverso la proprietà di due famiglie di nobile blasone, i Del Taja ed i Piccolomini.
La famiglia Del Taja acquistò nel 1504 gran parte dei terreni, parcella dopo parcella, ampliando la tenuta e curandone il miglioramento architettonico.
Nel 1829, la proprietà fu venduta a una delle famiglie più illustri di Siena: i Piccolomini, i quali realizzarono giardini e laghi, costruirono molte delle ville che si trovano ancora oggi nella proprietà; a loro si deve dunque l'attuale magnificenza della tenuta.
Continuando la tradizione prestigiosa dell'appartenenza familiare, la Tenuta di Arceno, nel 1994, fu poi acquisita da Jess Jackson e Barbara Banke – una delle prime tenute che la Jackson Family acquistò al di fuori della California.
prima citazione in un documento storico di una piccola comunità agricola indipendente ad Arceno
la nota famiglia Del Taja acquista i terreni
prima villa costruita nella tenuta
il Granduca Cosimo III de’Medici stabilisce i limiti della prima zona vinicola del Chianti, che corrisponde all’attuale zona del Chianti Classico
la nobile famiglia Piccolomini acquisisce la proprietà della tenuta, costruendo in seguito gli edifici ancora oggi esistenti
il Governo italiano crea la Denominazione di Origine Controllata (DOC) Chianti Classico.
la zona del Chianti Classico viene proclamata DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il livello qualitativo più alto nella classifica della produzione vinicola italiana
Jess Jackson, lungimirante imprenditore californiano del vino, e la moglie Barbara Banke, acquistano la tenuta e creano la Tenuta di Arceno insieme al vigneron Pierre Seillan
Sandra Gonzi entra a far parte del team aziendale
Michele Pezzicoli si unisce al team aziendale
Lawrence Cronin entra a far parte del team come enologo aziendale a tempo pieno
Pepe Schib si unisce al team aziendale con la qualifica di Global Brand Ambassador
Wine Spectator Top 100 Award, posto #19 (il fauno 2012)
riconoscimento del Premio Gambero Rosso Tre Bicchieri (Valadorna 2013)
riconoscimento del Premio Gambero Rosso Tre Bicchieri (Chianti Classico 2017)
riconoscimento del Premio Gambero Rosso Tre Bicchieri (Chianti Classico Riserva 2017)
riconoscimento del Premio Gambero Rosso Tre Bicchieri (Chianti Classico Riserva 2018)
riconoscimento del Premio Gambero Rosso Tre Bicchieri (Chianti Classico Riserva 2019). È il terzo Tre Bicchieri consecutivo per questo vino.
riconoscimento del Premio Gambero Rosso Tre Bicchieri (Arcanum 2019). È il sesto anno consecutivo che Tenuta di Arceno riceve questo altissimo riconoscimento dalla famosa pubblicazione.
Wine Spectator Top 100 Award, posto #24 (Chianti Classico Riserva 2020)